Alcune patologie che si sviluppano nel cavo orale devono essere curate attraverso la chirurgia. Questa metodica viene utilizzata per interventi di piccola entità come l’estrazione di un dente, la gengivectomia, la ciste, l’apicectomia per granuloma, la chirurgia ossea ecc.
Al giorno d’oggi, grazie alle nuove tecniche odontoiatriche e trattandosi di una chirurgia di tipo ambulatoriale, il paziente può affrontare questi piccoli interventi in modo completamente indolore grazie all’utilizzo di anestetici locali.
Chirurgia Laser Assistita
In alcuni trattamenti chirurgici, utilizzando il Laser, si riduce, a volte fino ad annullarlo, il dolore e si può far un minor uso dell’anestesia, eliminando il sanguinamento e riducendo l’uso della sutura.
La guarigione è rapida e priva di complicazioni, il taglio e l’asportazione sono facilitati perché la parte da trattare, priva di sangue, è di facile gestione.
Chirurgia muco-gengivale con innesto bilaminare Laser assistita
Con questo nome complicato si va ad intendere il prelievo di un pezzettino di tessuto, generalmente dal palato, per porlo a copertura di una o più recessioni gengivali particolarmente gravi che a lungo andare porterebbero alla perdita del dente.
Con la normale chirurgia la zona di prelievo prevedrebbe un’ampia e fastidiosa sutura.
Con la tecnica Laser da noi utilizzata invece non è necessario alcun punto di sutura. Inoltre per ridurre il dolore post-operatorio provocato dall’asportazione di tessuto abbiamo sviluppato una particolare mascherina protettiva, modellata sui tessuti del paziente, che va a diminuire notevolmente il fastidio.
Frenulectomia Laser assistita
A volte può essere necessaria l’asportazione del frenulo od un suo riposizionamento. Con questo intervento si aumenta la stabilità delle posizioni dentali alleviando la trazione verso il basso della lingua esercitata da un frenulo corto e per ovviando a problemi quali diastemi (spazio fra i denti) che a volte impediscono il posizionamento di una protesi mobile.
Con l’uso del Laser il frenulo viene istantaneamente vaporizzato, lasciando il campo operatorio completamente sgombro da sangue e dando la possibilità di usare una minor quantità di anestetico locale.
Il recupero post-operatorio è rapido, grazie anche al fatto che non è necessario applicare nessun punto di sutura ed è quasi impossibile che vi siano recidive.